Tutti i diritti riservati
"Tutti i diritti riservati" è un'avvertenza sul copyright che indica che il detentore del copyright si riserva tutti i diritti forniti dalla legge sul copyright, come il diritto di riprodurre, distribuire, eseguire, visualizzare e creare opere derivate dalla propria opera. Sebbene in passato fosse un requisito in alcuni paesi per la protezione del copyright, non è più necessario in nessuna giurisdizione a causa dell'adesione della maggior parte dei paesi alla Convenzione di Berna.
Nonostante la sua obsolescenza legale, la frase "Tutti i diritti riservati" è ancora spesso utilizzata.
Aspetti importanti:
- Obsoleta ma persistente: La frase non ha più valore legale, ma viene ancora usata di frequente.
- Convenzione di Berna: L'adesione alla Convenzione di Berna ha reso superflua l'avvertenza. Per approfondire puoi consultare: Convenzione di Berna
- Copyright automatico: Il copyright è generalmente automatico nella maggior parte dei paesi dal momento della creazione dell'opera. Informazioni più specifiche le trovi qui: Copyright
- Avvertenze utili (ma non obbligatorie): Anche se non essenziali, avvertenze come "Copyright [anno] [nome del titolare del copyright]. Tutti i diritti riservati." possono scoraggiare le violazioni del copyright e fornire informazioni chiare sulla proprietà.
- Alternative moderne: Forme più concise come "© [anno] [nome]" sono sufficienti.
- Cosa implica: Significa che il proprietario del copyright detiene tutti i diritti legali sull'opera e che, senza il suo permesso, non puoi riprodurla, distribuirla, eseguirla, visualizzarla o crearne opere derivate. Per maggiori dettagli: Diritti%20d'autore
In sintesi, "Tutti i diritti riservati" è una frase retaggio del passato che non è più legalmente necessaria per proteggere il copyright, ma è ancora in uso per consuetudine. Il copyright nasce automaticamente nella maggior parte dei paesi.